FRATELLI MARIANI SOLUZIONI PER L'INDUSTRIA

Home / Industria / Nastri trasportatori

NASTRI TRASPORTATORI per industria

nastr_trasportatori_industria

I nastri trasportatori metallici rappresentano una componente cruciale nei moderni sistemi di trasporto a catena, grazie alla loro versatilità e capacità di adattarsi a molteplici processi produttivi. Caratterizzati da una struttura a maglia aperta, questi dispositivi favoriscono la circolazione di aria o gas e consentono un efficace drenaggio dei liquidi in eccesso, rendendoli ideali per operazioni di lavaggio, essiccazione e trattamento termico. In particolare, la loro applicazione è molto diffusa nell’industria alimentare, ad esempio per il trattamento di prodotti come la pasta durante i processi di essiccazione.

Nastri trasportatori per applicazioni industriali

Realizzati principalmente in acciaio inox o ferro, i nastri trasportatori metallici trovano largo impiego in una varietà di settori industriali, tra cui:

  • Industria alimentare
  • Industria chimica e farmaceutica
  • Industria Mineraria Estrattiva e Costruzioni
  • Agricoltura e allevamento

Tra le applicazioni più comuni si annoverano:

  • Forni industriali
  • Impianti di lavaggio
  • Sistemi di asciugatura
  • Trasporto merci
  • Sistemi di raffreddamento

Caratteristiche e vantaggi dei nastri trasportatori

I nastri trasportatori metallici, costruiti prevalentemente in acciaio inox o in altre leghe speciali, costituiscono un elemento essenziale per la movimentazione orizzontale e la gestione dei materiali. Grazie alla loro resistenza all’usura e alla durabilità nel tempo, questi componenti assicurano l’efficienza e la continuità dei processi produttivi, anche in condizioni operative gravose.

La loro particolare adattabilità e affidabilità nel tempo, li rende disponibili in diverse configurazioni per ottimizzare la produttività in vari settori, riducendo al minimo i tempi di fermo macchina.

Le principali caratteristiche tecniche includono:

  • Resistenza a temperature elevate: possono operare fino a 1200°C, garantendo performance affidabili anche in presenza di sollecitazioni meccaniche elevate.
  • Versatilità progettuale: le maglie possono essere realizzate in diverse forme (fili tondi, piattine, ecc.) per adattarsi alle specifiche esigenze.
  • Robustezza in ambienti aggressivi: ottimizzati per operare in contesti caratterizzati da agenti chimici, scorrimento di liquidi lubrificanti e usura meccanica.

Tipologie di Nastri Trasportatori Metallici

Ogni tipologia di nastro trasportatore è progettata per rispondere a specifiche esigenze operative. Tra le principali varianti si distinguono:

  • Tipo S.A.L.: caratterizzato da spirali destre e sinistre disposte a maglie molto ravvicinate, unite tramite un traversino liscio. Ideale per applicazioni che richiedono stabilità e continuità del flusso di materiali.
  • Tipo S.A.O.: la tipologia più diffusa, realizzata con traversino ondulato per garantire una maggiore distanza tra le maglie, rendendolo adatto a processi che richiedono elevata traspirabilità.
  • Tipo M.S.: caratterizzato da una maglia estremamente fitta, particolarmente adatto al trasporto di prodotti di piccole dimensioni o instabili.
  • Tipo Grecato: noto per la sua resistenza e stabilità strutturale, è particolarmente indicato per applicazioni che richiedono maggiore robustezza. Questo modello è comunemente utilizzato per linee di trasporto ad alte prestazioni.

Materiali di Costruzione

I nastri trasportatori metallici vengono realizzati con materiali selezionati per garantire prestazioni ottimali in condizioni specifiche. Tra i più utilizzati:

  • Acciaio inossidabile (inox): ideale per ambienti ad alta corrosività o per applicazioni alimentari, grazie alle sue proprietà igieniche e resistenza chimica.
  • Acciaio al carbonio: consigliato per applicazioni meno esigenti in termini di corrosione, ma che richiedono elevata resistenza meccanica.
  • Leghe speciali: utilizzate per applicazioni che richiedono caratteristiche tecniche specifiche, come la resistenza a temperature estreme o agenti chimici aggressivi.

Configurazioni dei Nastri Trasportatori Industriali

Le catene e i tappeti metallici offrono un’ampia gamma di configurazioni, progettate per garantire massima efficienza e affidabilità nei processi produttivi. Le principali configurazioni includono:

  • Nastri a spirale: ideali per applicazioni che richiedono una gestione precisa dei prodotti e un elevato grado di flessibilità.
  • Nastri a maglie larghe: favoriscono la ventilazione e il drenaggio, perfetti per processi di lavaggio o essiccazione.
  • Nastri a maglie fitte: progettati per il trasporto di materiali piccoli o instabili, assicurano una movimentazione sicura e continua.

Supporto Tecnico e Personalizzazione

Grazie alla nostra consolidata esperienza nel settore, forniamo assistenza nella selezione del nastro trasportatore più adatto alle tue esigenze specifiche. Ogni modello è accompagnato da una documentazione tecnica dettagliata, progettata per garantire un’installazione e un funzionamento impeccabili. Inoltre, offriamo soluzioni personalizzate per assicurare una totale efficienza operativa, migliorando significativamente la produttività degli impianti industriali.

furnaces   FORNI

washing-plants   IMPIANTI DI LAVAGGIO

   IMPIANTI DI ASCIUGATURA

   TRASPORTO

furnaces   IMPIANTI DI RAFFREDDAMENTO

Tipi di nastri trasportatori

Bordi

Informazioni tecniche

I nastri trasportatori di nostra produzione, ad esclusione del tipo grecato che funziona solamente trainato da pignoni dentati, sono montati su due rulli, di cui uno fisso traente e l’altro mobile per la regolazione, in folle (vedi figura). Si consiglia di impiegare rulli senza flange laterali; in casi particolari possono essere montati su catene. Per garantire una lunga durata, è indispensabile che il nastro venga montato in modo corretto.

I rulli devono essere di diametro il più grosso possibile (dato che il trascinamento avviene per attrito sul punto di contatto del rullo motore) e comunque non di diametro inferiore a circa 10 volte il passo del traversino. Se si verificasse uno slittamento del nastro sul rullo, è possibile ovviare a tale inconveniente con i seguenti accorgimenti (singoli o abbinati): – Aumentare se possibile il diametro del tamburo motore – Rivestire il tamburo con materiale a coefficiente d’attrito maggiore (gomma, godronatura, …) – Aumentare l’arco di avvolgimento del nastro sul tamburo motore impiegando un tenditore (vedi figura)

Per l’appoggio del nastro trasportatore e limitatamente a impianti dove la velocità è ridotta, il nastro può essere supportato con angolari profilati, possibilmente rivestiti di materiale avente un basso coefficiente di attrito (antiusura) che può essere metallico (ferro, inox, manganese) per applicazioni a temperature elevate, o plastico (Polizene® per temperature fino a 70°C, PTFE fino a 200°C). Gli angolari possono essere disposti parallelamente alla lunghezza del nastro stesso (vedi figura)

In caso di una maggiore esigenza di planarità e dove il peso da trasportare sia importante, è necessario disporre di angolari disposti a lisca di pesce, proporzionando le distanze degli stessi in base al peso e alle dimensioni del materiale da trasportare (vedi figura)

Qualora il peso e la planarità siano fattori preponderanti, è necessario ricorrere a rulli di supporto (vedi figura)

Foto gallery